Chiude la scuola, apre il campus della creatività
Data Centers of the future are here

La settimana al rientro dalle vacanze è spesso quella più scoperta anche dalle iniziative di centri e campus privati. L’iniziativa di Lombardini22, grazie all’ascolto delle persone dirette interessate, oltre a coprire la settimana tra giugno e luglio, si estende anche alla settimana di settembre prima dell’inizio della scuola.
Il 30 giugno, in collaborazione con Altisensi, abbiamo inaugurato una nuova edizione del Campus estivo, iniziativa dedicata ai figli e alle figlie della nostra community per supportare la genitorialità durante la chiusura estiva delle scuole. Dopo il successo del 2024, quest’anno il Campus estivo ritorna raddoppiando i suoi appuntamenti e con un aspetto distintivo: saranno due le settimane dedicate a ospitare bambini e bambine nel nostro Hub, la prima è partita oggi, la seconda partirà a settembre prima dell’inizio della scuola, dall’8 al 12.
L’iniziativa, che si pone come un aiuto concreto e gratuito, è particolare anche nella sua genesi e sviluppo. Nasce, infatti, all’interno di Elle22, il gruppo di professioniste di Lombardini22 impegnato nella promozione della parità di genere in azienda, di cui fa parte Benedetta Bardelli, architetta e mamma di tre figli, che si è attivata per portare avanti il progetto dei Campus estivi. Attraverso strumenti di ascolto interno e il dialogo tra i genitori, ha interpretato la necessità sempre più attuale dell’organizzazione nel periodo estivo e soprattutto le difficoltà di gestione anche nella settimana del rientro.
“Sono orgogliosa di questo progetto che si è strutturato dal basso, coinvolgendo fin da subito le persone interessate proprio anche nell’ascolto dei loro bisogni, fase fondamentale per individuare le settimane ritenute più critiche dalle colleghe e dai colleghi riuscendo così a dare una risposta puntuale a un loro bisogno. È anche la naturale evoluzione di altre iniziative per cui negli anni abbiamo aperto il nostro ufficio alle nostre famiglie con giornate e attività per i più piccoli, dando il via a un dialogo e a relazioni sempre più profonde, in particolare tra noi genitori. La proposta dei Campus nasce proprio da questa esigenza e da questo scambio: un desiderio di offrire risposte concrete ai bisogni delle persone di Lombardini22. La possibilità di proporre quest’anno due settimane di Campus Estivi rappresenta un’occasione unica, non scontata, per supportare l’organizzazione familiare e rafforzare i legami tra di noi, tra i nostri figli e le nostre figlie, con la certezza che, insieme, possiamo sostenerci in ogni aspetto della nostra vita”.
L’iniziativa, così commentata da Benedetta Bardelli, è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Altisensi, la startup educativa che ha lo scopo di allenare il pensiero creativo - con laboratori per l’apprendimento divergente che incoraggiano l’espressione autentica e il rafforzamento delle competenze personali. Le attività permettono ai bambini di acquisire competenze trasversali, favorendo lo sviluppo di quattro creatività:
• la creatività motoria, che si concentra sul movimento e sulla consapevolezza del corpo
• la creatività emotiva, che aiuta l’espressione delle emozioni
• la creatività manuale, che mette al centro la manipolazione di materiali e l’arte del fare
• la creatività narrativa, che esplora il potere delle parole e della narrazione.
Come ha ricordato Franco Guidi, Amministratore delegato di Lombardini22,
“I Campus estivi sono un’occasione preziosa per far vedere ai bambini della nostra community che le mamme e i papà lavorano in un bel posto, che hanno tanti amici, si divertono e per raccontargli che per noi sono importanti. Ripensando ai miei genitori, ricordo che mia mamma non ha mai davvero capito che lavoro facessi, ma sono felice di essere riuscito a mostrare a mio padre la sede di Lombardini22, quando era ancora quasi vuota. Da ragazzo, quando passavo dall’ufficio di mio padre, lo vedevo in camice, soddisfatto e orgoglioso, immerso in un mondo che era diverso da quello familiare. Ecco, essere visti — anche dai nostri figli — è una cosa bella".

DI OGNUNO
Dal progetto DI OGNUNO (scopri di più sulla Reception di Ognuno), nato da un’iniziativa di HospitalityRiva in collaborazione con Lombardini22 con Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, nasce un documento digitale che accompagna in un viaggio nel mondo dell’ospitalità accessibile e della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO.
Scopri l'Universal Design nell'ospitalità
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il digibook