Ricerca

L'Hub del futuro

Data Centers of the future are here

Il Parco Scientifico-Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna
22/4/2025
Written by
Share:

A San Giuliano Terme, sta prendendo forma un progetto che ha l’ambizione di ridefinire il rapporto tra architettura, scienza e ambiente: il Parco Scientifico-Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Un campus innovativo per ricercatori e professori strutturato secondo i principi di resilienza ambientale, in grado, quindi, di mitigare le emergenze climatiche, progettato e coordinato da Lombardini22 e sviluppato attraverso un partenariato pubblico-privato condotto da I.CO.P S.p.A. e altri proponenti.

Un Hub Future-proof dove il progetto non si è basato su dati climatici passati, ma su una previsione futura di scenari a solida base scientifica.

Il campus ha 20.000 metri quadrati dedicati alla ricerca avanzata con diversi padiglioni destinati a soluzioni di robotica, intelligenza artificiale, scienza della vita dove si analizzano le reazioni delle piante ai cambiamenti climatici, una camera bianca, oltre a spazi aperti e aree sportive.

“Il Parco Scientifico-Tecnologico ha un approccio ecosistemico sull’adattamento ai cambiamenti climatici. È stato concepito per ridurre le isole di calore attraverso ampie aree verdi, diminuire il carbonio incorporato negli edifici grazie ai materiali di facciata, produrre energia pulita attraverso l’uso di pannelli fotovoltaici, contrastare l’impatto ambientale attraverso pratiche ecologiche e mitigare il rischio alluvionale grazie alla creazione di bacini di laminazione polifunzionali” spiega Elena Stoppioni – Director di L22 ESG.

Strategie di adattamento in risposta ai cambiamenti climatici

Ogni soluzione progettuale è stata presa a partire da una valutazione di dati di scenario IPCC - Interpanel of Climate Change - e di monitoraggio di Consorzio LaMMA - Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale della Regione Toscana. Ne consegue che sono state applicate strategie di adattamento in risposta ai cambiamenti climatici che negli ultimi anni hanno intensificato le sfide ambientali in Toscana, che nel 2024 ha registrato 44 eventi meteorologici estremi. Ad esempio l’estate del 2024 è stata la terza più calda dal 1955, con un aumento medio delle temperature di +1,8°C rispetto agli anni precedenti, e le ondate di calore risultano quintuplicate dal 1995 al 2024. Inoltre, si è registrato un aumento della proporzione di pioggia annua e questo ha portato a un incremento del rischio di alluvioni e allagamenti.

Per contrastare questi rischi, la progettazione dei bacini di laminazione del Parco, si pone come una soluzione dalla duplice funzionalità. Se da un lato risponde a un’esigenza tecnica, funzionando come serbatoio per immagazzinare l’acqua in eccesso durante le forti precipitazioni, dall’altro, in condizioni di normalità, si presta a essere uno spazio per la socialità, perfettamente integrato nel campus, fungendo da campo da gioco o arena per eventi.

La realizzazione di edifici e infrastrutture a basso impatto ambientale è oggi un obiettivo centrale e condiviso. Per raggiungerlo, è necessario un approccio avanzato che integri efficienza tecnologica, mitigazione climatica, adattabilità e una gestione consapevole delle risorse come acqua, suolo e biodiversità.

“Questo è un progetto reso possibile grazie un partenariato pubblico-privato condotto da I.CO.P. S.p.A. Società Benefit (ICOP) insieme ad altri partner. Sviluppato secondo gli standard Nearly Zero Energy Buildings (NZEB), avrà edifici di altissima efficienza energetica, dotati di soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione dell'energia” spiega Marco Zanibelli, Director di L22 EDU.

Un elemento distintivo del Parco è l’approccio integrato ESG, che tiene insieme resilienza ambientale e impatto sociale. Infatti, il progetto è stato arricchito dalla collaborazione con il nostro Neuroscience Lab, che analizza i comportamenti umani per ottimizzare la fruizione degli spazi. Grazie a queste conoscenze è stato possibile lavorare sul benessere psicofisico degli occupanti, potenziando la percezione dello spazio, il comfort sensoriale, l’orientamento e l’accessibilità. Questo approccio sottolinea come il progetto non si limiti a una gestione sostenibile delle risorse naturali, ma ponga anche attenzione alla centralità della persona, intesa non come individuo isolato ma come parte di una rete di relazioni, legami con il territorio e interazione con la comunità.

La connessione tra architettura, paesaggio e persone

Dal punto di vista architettonico, il Parco rompe con la rigida griglia della disposizione a scacchiera degli edifici, lavorando sulla rotazione funzionale delle 7 unità per generare cannocchiali visivi che facilitano l’orientamento. Gli edifici sono ruotati rispetto alla linea di giacitura principale, aprendo le prospettive visive verso i vicini Monti Pisani e creando un rapporto diretto tra i visitatori del Parco e il paesaggio circostante. Una configurazione che rafforza il legame con le peculiarità territoriali e promuove la mobilità dolce e l’efficienza energetica.

Questa fusione tra costruito e ambiente crea un tessuto continuo che rispetta la memoria agricola del territorio. Il Parco reinterpreta il paesaggio locale influenzando le aree funzionali del sito. Prevede zone urbane per piazze e aggregazione e zone naturali per funzioni ambientali e ricreative, una pista ciclabile, una piazza centrale per eventi, colonnine di ricarica e rastrelliere che incentivano la mobilità elettrica e ciclistica.

Il progetto della Scuola Superiore Sant’Anna e Lombardini22 segna un passo decisivo verso un’architettura lungimirante che unisce le eccellenze della ricerca scientifica a un approccio rispettoso, innovativo e resiliente verso il territorio e l'ambiente.

Al centro di questo progetto c’è il processo dell’umanizzazione inteso come rete di relazioni con la comunità, il territorio e l’ambiente. Questa impostazione include i principi ESG con un’attenzione particolare al benessere delle persone e al loro legame con lo spazio che abitano, rendendo il Parco un esempio virtuoso di integrazione tra comunità, architettura e territorio.

DI OGNUNO

Dal progetto DI OGNUNO (scopri di più sulla Reception di Ognuno), nato da un’iniziativa di HospitalityRiva in collaborazione con Lombardini22 con Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, nasce un documento digitale che accompagna in un viaggio nel mondo dell’ospitalità accessibile e della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO.

Scopri l'Universal Design nell'ospitalità

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il digibook

Grazie per esserti registato!(en)Thank you for subscribing!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio.(en)Oops! Something went wrong while submitting the form.
Written By
April 22, 2025
Progetti
Written by
Share:
April 22, 2025

L'Hub del futuro

A San Giuliano Terme, sta prendendo forma un progetto che ha l’ambizione di ridefinire il rapporto tra architettura, scienza e ambiente: il Parco Scientifico-Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Un campus innovativo per ricercatori e professori strutturato secondo i principi di resilienza ambientale, in grado, quindi, di mitigare le emergenze climatiche, progettato e coordinato da Lombardini22 e sviluppato attraverso un partenariato pubblico-privato condotto da I.CO.P S.p.A. e altri proponenti.

Un Hub Future-proof dove il progetto non si è basato su dati climatici passati, ma su una previsione futura di scenari a solida base scientifica.

Il campus ha 20.000 metri quadrati dedicati alla ricerca avanzata con diversi padiglioni destinati a soluzioni di robotica, intelligenza artificiale, scienza della vita dove si analizzano le reazioni delle piante ai cambiamenti climatici, una camera bianca, oltre a spazi aperti e aree sportive.

“Il Parco Scientifico-Tecnologico ha un approccio ecosistemico sull’adattamento ai cambiamenti climatici. È stato concepito per ridurre le isole di calore attraverso ampie aree verdi, diminuire il carbonio incorporato negli edifici grazie ai materiali di facciata, produrre energia pulita attraverso l’uso di pannelli fotovoltaici, contrastare l’impatto ambientale attraverso pratiche ecologiche e mitigare il rischio alluvionale grazie alla creazione di bacini di laminazione polifunzionali” spiega Elena Stoppioni – Director di L22 ESG.

Strategie di adattamento in risposta ai cambiamenti climatici

Ogni soluzione progettuale è stata presa a partire da una valutazione di dati di scenario IPCC - Interpanel of Climate Change - e di monitoraggio di Consorzio LaMMA - Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale della Regione Toscana. Ne consegue che sono state applicate strategie di adattamento in risposta ai cambiamenti climatici che negli ultimi anni hanno intensificato le sfide ambientali in Toscana, che nel 2024 ha registrato 44 eventi meteorologici estremi. Ad esempio l’estate del 2024 è stata la terza più calda dal 1955, con un aumento medio delle temperature di +1,8°C rispetto agli anni precedenti, e le ondate di calore risultano quintuplicate dal 1995 al 2024. Inoltre, si è registrato un aumento della proporzione di pioggia annua e questo ha portato a un incremento del rischio di alluvioni e allagamenti.

Per contrastare questi rischi, la progettazione dei bacini di laminazione del Parco, si pone come una soluzione dalla duplice funzionalità. Se da un lato risponde a un’esigenza tecnica, funzionando come serbatoio per immagazzinare l’acqua in eccesso durante le forti precipitazioni, dall’altro, in condizioni di normalità, si presta a essere uno spazio per la socialità, perfettamente integrato nel campus, fungendo da campo da gioco o arena per eventi.

La realizzazione di edifici e infrastrutture a basso impatto ambientale è oggi un obiettivo centrale e condiviso. Per raggiungerlo, è necessario un approccio avanzato che integri efficienza tecnologica, mitigazione climatica, adattabilità e una gestione consapevole delle risorse come acqua, suolo e biodiversità.

“Questo è un progetto reso possibile grazie un partenariato pubblico-privato condotto da I.CO.P. S.p.A. Società Benefit (ICOP) insieme ad altri partner. Sviluppato secondo gli standard Nearly Zero Energy Buildings (NZEB), avrà edifici di altissima efficienza energetica, dotati di soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione dell'energia” spiega Marco Zanibelli, Director di L22 EDU.

Un elemento distintivo del Parco è l’approccio integrato ESG, che tiene insieme resilienza ambientale e impatto sociale. Infatti, il progetto è stato arricchito dalla collaborazione con il nostro Neuroscience Lab, che analizza i comportamenti umani per ottimizzare la fruizione degli spazi. Grazie a queste conoscenze è stato possibile lavorare sul benessere psicofisico degli occupanti, potenziando la percezione dello spazio, il comfort sensoriale, l’orientamento e l’accessibilità. Questo approccio sottolinea come il progetto non si limiti a una gestione sostenibile delle risorse naturali, ma ponga anche attenzione alla centralità della persona, intesa non come individuo isolato ma come parte di una rete di relazioni, legami con il territorio e interazione con la comunità.

Leggi l’articolo
April 22, 2025
Progetti
Written by
Share:
Do you want to read it in English?
Switch to English
Vuoi leggerlo in italiano?
Cambia in Italiano
Quello che ancora c'è da fare.