L'importanza dello spazio fisico come luogo di incontro
Data Centers of the future are here

Negli ultimi anni abbiamo intensificato la nostra presenza nel mondo delle Fiere, arricchendo le nostre competenze in Exhibit Design e stiamo reinventando le esperienze fieristiche attraverso l’approccio multidisciplinare di Lombardini22.
E quest’anno?
Abbiamo progettato lo stand per Lumina – storica azienda di illuminazione di design - all’interno di Euroluce 2025 al Salone del Mobile di Milano, beneficiando del nuovo layout. Lo stand evidenzia l’importanza della fiera come luogo di incontro fisico tra i visitatori e l’azienda, non sostituibile né dal web e né da altre esperienze digitali.
Lo spazio è andato oltre l’esposizione di prodotto, è stata un’esperienza interattiva, capace di restituire pienamente l’identità del brand e i suoi valori – artigianalità, iconicità e storia.
Cosa abbiamo scelto di enfatizzare?
Luce. Architettura. Profumo.
Abbiamo immaginato uno stand come un’Officina, dove ogni elemento – dalla geometria alla narrazione visiva, dal lighting design alla fragranza diffusa nell’aria – parlasse con coerenza e forza il linguaggio del brand.
Un invito a entrare, avvicinarsi, esplorare e restare.

Un design che coinvolge
Il concept che ha guidato la progettazione è il modello “Fuori, Vicino, Dentro”, un viaggio graduale che inizia da lontano con la proiezione del prodotto iconico del brand: la lampada Daphine. Questa diventa il manifesto visivo del brand – che accompagna il visitatore tra le nuove collezioni fino al cuore dello stand: l’Officina, dove i tecnici di Lumina montano e smontano gli apparecchi in tempo reale, mostrando il valore tangibile del prodotto.
Inclusivo. Sostenibile. Senza barriere.
Abbiamo adottato il principio ZERO-PEDANA per garantire accessibilità totale da ogni lato, riducendo materiali superflui e dando vita a uno spazio aperto, fluido e permeabile. Un progetto pensato secondo i principi dell’Universal Design.

Un profumo che rimanda all’artigianalità del brand
Note legnose di tabacco e cuoio hanno avvolto lo spazio, rafforzando l’identità del brand e creando un’esperienza olfattiva memorabile. Un piccolo gift profumato ha permesso ai visitatori di portare a casa un frammento dell’esperienza.
DI OGNUNO
Dal progetto DI OGNUNO (scopri di più sulla Reception di Ognuno), nato da un’iniziativa di HospitalityRiva in collaborazione con Lombardini22 con Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, nasce un documento digitale che accompagna in un viaggio nel mondo dell’ospitalità accessibile e della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO.
Scopri l'Universal Design nell'ospitalità
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il digibook