Via Del Torchio
Data Centers of the future are here

L’intervento di L22 Urban & Building, business unit di Lombardini22, riqualifica una porzione di un immobile in via del Torchio 7 a Milano, in precedenza a destinazione uffici, attraverso la realizzazione di 6 unità residenziali di alto livello architettonico.

La soluzione sviluppata da L22 valorizza le facciate introducendo nuovi ampi balconi e logge che permettono di vivere appieno il contesto in cui è inserito l’immobile: una corte storica, in posizione centrale della città.
L’aspetto funzionale di schermatura – per bilanciare temperatura, isolamento termico e qualità della luce diurna – diventa qui un interessante territorio di ricerca e di esplorazione di nuove soluzioni.

La peculiarità del progetto per gli esterni è infatti il sistema oscurante a piena altezza che, progettato e realizzato ad hoc da L22, permette di schermare l’interno delle abitazioni senza l’ausilio di gelosie, scuri o tapparelle, in un gioco sapiente di pieni e vuoti.
I pavimenti dei balconi e delle logge sono rifiniti con grès porcellanato posato a correre. Le facciate dell’edificio sono rivestite in pregiata pietra Santafiora posata secondo un disegno irregolare. L’accostamento della pietra con il ferro brunito dei parapetti e il sistema scorrevole e “impacchettabile a libro” enfatizza il dinamismo della soluzione progettuale.

In parallelo alla realizzazione della nuova costruzione di L22, il progetto comprende un’operazione di restyling della struttura originale antica. Un connubio, quello tra passato e presente, che rafforza il valore complessivo dell’architettura.
A completamento del landscape goduto dagli abitanti dell’edificio, lo spazio comune del cortile storico è reso accogliente e vivibile grazie all’introduzione di vegetazione e di una nuova seduta in pietra in armonia con i materiali scelti per la nuova palazzina.
Progettato da L22, il layout interno di ognuno dei 6 piani, prevede una pianta irregolare concepita come open space. Viene lasciata ai futuri acquirenti la possibilità di personalizzare le singole unità immobiliari.

DI OGNUNO
Dal progetto DI OGNUNO (scopri di più sulla Reception di Ognuno), nato da un’iniziativa di HospitalityRiva in collaborazione con Lombardini22 con Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, nasce un documento digitale che accompagna in un viaggio nel mondo dell’ospitalità accessibile e della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO.
Scopri l'Universal Design nell'ospitalità
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il digibook