MIPIM 2019

La trentesima edizione Mipim è iniziata in grande, e il team Lombardini22 non poteva mancare.
Anche quest'anno presenti nel Padiglione Italia come partner del network Milano & Lombardy. Un’occasione preziosa per continuare a crescere e migliorarci. Per proporre la nostra piattaforma di Design Service ai player internazionali e contribuire ad attrarre gli investitori nel nostro territorio.
Lo stand Milano & Lombardy riflette la natura della città comunicando da subito un senso di accoglienza e apertura. Un territorio universalmente percepito come fertile, il luogo giusto dove essere ed investire, il luogo giusto dove innestare la nostra foresta di idee e coltivare semi di futuro. Un concetto che è stato ribadito al Mipim da Pierfrancesco Maran, assessore alla Programmazione Urbanistica, aree verdi e agricoltura del Comune di Milano, che ha raccontato il brand Milano e l’età dell’oro che sta vivendo.
La presenza delle istituzioni – oltre a Maran anche Alessandro Mattinzoli, assessore allo Sviluppo Economico - è stata molto apprezzata dagli investitori, intesa come sostegno a una visione pubblico-privata in linea con le aspettative degli operatori, ma soprattutto pronta alle sfide del futuro. Lo sguardo eternamente rivolto in avanti si riflette nella selezione di partner e nella ricchezza di progetti in corso disseminati su tutto il territorio.
La community Lombardini22 ribadisce la propria intenzione di essere protagonista delle trasformazioni in atto, continuando a supportare tutta la filiera con una piattaforma di servizi che fonda la propria unicità nella contaminazione e specializzazione di competenze.
La comunità del Padiglione Italia si è riunita compatta per votare i progetti italiani candidati ai Mipim Awards. Quest'anno una community italiana effervescente e ricca, forte della presenza di manager C-level, che deve però ancora registrare una crescita rispetto ai colleghi europei (1050 operatori italiani per 7000 inglesi, 6000 francesi e 4500 tedeschi). Un gradito ritorno a Cannes è stato quello degli americani, grandi assenti delle ultime edizioni. Quest’anno scelgono di accogliere a braccia aperte i trend positivi che stanno investendo il mercato.

Roberto Cereda, Director L22 Engineering & Sustainability, è stato tra i protagonisti della seconda giornata MIPIM ribadendo in conferenza - presso lo stand Copernico40 - la posizione Lombardini22 in ambito edilizia sostenibile. Come l'applicazione di nuove tecnologie e la lungimiranza dei nostri clienti ci permetta di realizzare edifici sostenibili e "future-proof". Un impegno che si traduce in una collaborazione costante con il Green Building Council, con le energie e la passione di un'intera business unit dedicata e ora con il nuovo brand specializzato nella qualità delle atmosfere negli spazi.
“Un Mipim all'insegna della praticità - commenta Alessandro Adamo, Director DEGW - la fiducia che ci concede il mercato permette incontri rapidi, in cui si parla di progetti concreti e si arriva subito al dunque. Il fermento maggiore arriva dalle due realtà trainanti del Paese: Milano e Roma”.
Domenico D'Alessio, Managing Director di FUD Factory, commenta a caldo l'annuale MIPIM Startup Competition, la competizione che premia le startup più promettenti ed innovative nel panorama Real Estate, che ambiscono a sciogliere i nodi e le sfide urbane più impegnative nel mondo.Il Contest ha confermato una tendenza che Lombardini22 ha già recepito e fatto propria, l'importanza del Data Collection e Analysis per offrire agli utenti una fruizione semplice e personalizzabile degli spazi. Siano questi uffici, case o alberghi.
"Il Real Estate comunica sempre di più attraverso le persone, avvicinandosi ad una dimensione ed un design - finalmente! - Human Centered" commenta D'Alessio.
L'attenzione durante il processo progettuale è quindi sempre più rivolta alla componente empatica e le esigenze emotive degli individui che fruiranno effettivamente degli ambienti. Un ambito di ricerca che ci contraddistingue per sperimentazione e qualità di risorse impiegate.
Le prime giornate MIPIM confermano un’atmosfera frizzante e positiva, e per il nostro team un clima fecondo dove iniettare nuova linfa vitale nell'ecosistema Real Estate.