Fameccanica - Non Stop Innovation
Data Centers of the future are here

Progettazione integrata in stile Lombardini22
DEGW per il progetto di interior design e space planning, L22 Engineering & Sustainability per la realizzazione ex novo di tutti gli impianti (meccanici, elettrici, energetici), Atmos per la consulenza e ottimizzazione acustica, FUD Factory per la valorizzazione degli spazi ufficio attraverso il progetto di Physical Branding.

Gruppo leader nella “smart manufacturing” con stabilimenti in Cina, Brasile e Stati Uniti, Fameccanica ha un baricentro tutto italiano. E qui, nella sede centrale di San Giovanni Teatino (CH), sono sviluppati i sistemi e l’organizzazione gestionale di tutto il Gruppo: 4.500 mq di uffici dedicati alla progettazione innovativa che necessitavano di una radicale trasformazione. Tema che DEGW ha affrontato con un’attitudine decisamente architettonica: “scavando” nel corpo dell’edificio e aprendo lo spazio a nuovi rapporti tra interno ed esterno, luce e aria, artificio ed elementi naturali.

L’intervento ha interessato il secondo piano dell’edificio con l’obiettivo di studiare e testare un efficiente concept layout, sviluppare il nuovo design interno e riprogettare e realizzare ex novo tutti gli impianti (meccanici, elettrici, energetici) per incrementare la funzionalità e il comfort ambientale (acustico e illuminotecnico).
Cuore del progetto è l’apertura degli spazi interni con un vero e proprio carotaggio che, in corrispondenza di grandi lucernari esistenti (che creavano zone di disagio termico e visivo), ha creato tre patii centrali che scandiscono l’ambiente visivamente e funzionalmente. Protetti da coperture a lamelle orientabili che modulano la luce e la circolazione dell’aria, i nuovi patii sono isole di verde dedicate al relax che interrompono l’area di lavoro e la mettono in contatto diretto con l’elemento naturale. Lo spazio di lavoro è un grande ambiente open space per il 70% dedicato ad aree operative e per il 30% ad ambienti di supporto, per un numero complessivo di circa 230 persone.


Il progetto di Physical Branding by FUD Factory


"Tecnologici per tradizione"
Il claim del progetto FUD accosta due parole in antitesi che raccontano l’anima di Fameccanica, un’azienda che dal primo giorno è sinonimo di innovazione. Ognuna delle Meeting Room dell'area Client è associata con un capolavoro universale dell’innovazione tecnica, ingegneristica e architettonica, come la cupola di Brunelleschi. Le pellicole vetrate che identificano gli spazi richiamano la portata innovativa e tecnologica di Fameccanica attraverso illustrazioni dal forte impatto visivo: la rappresentazione è quella architettonica - pianta, prospetto e sezione - ma il tratto è meno netto, quasi a ricordare lo "schizzo" fatto a mano dalle menti visionarie dietro ogni progetto, ognuna accompagnata breve descrizioni che sottolineano uno o più aspetti peculiari dell’opera.
Pellicole murali, grafiche astratte e formule verbali omaggiano invenzioni e personaggi della storia nell'area Dipendenti.


Un progetto di valorizzazione che ridefinisce in modo capillare gli spazi aziendali e ne rafforza l’identità.


Sfoglia la gallery dedicata a tutto il progetto.
DI OGNUNO
Dal progetto DI OGNUNO (scopri di più sulla Reception di Ognuno), nato da un’iniziativa di HospitalityRiva in collaborazione con Lombardini22 con Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, nasce un documento digitale che accompagna in un viaggio nel mondo dell’ospitalità accessibile e della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO.
Scopri l'Universal Design nell'ospitalità
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il digibook