Il Gruppo olandese occupa cinque piani dell’Edison Business Center, un polo terziario progettato nel 2009 da Garretti Associati fondendo design e tecnologia con l’utilizzo di materiali naturali e attenzione al risparmio energetico, inserito nell’ampio progetto di riqualificazione dell’area industriale dismessa di Magneti Marelli a Sesto San Giovanni.
All’ingresso a piano terra vi è una nuova reception dedicata al brand Heineken® e uno spazio dedicato a Dibevit, azienda controllata dal marchio olandese e leader nell’importazione dei prodotti delle più importanti birrerie belghe e tedesche,organizzato con un’area operativa in open space, la zona bar con bancone e sedute, le sale riunioni per 6 e per 10 persone. Lo stile essenziale della parte uffici dialoga con il mood vintage del bar arredato con tavolini e sedute in stile industrial, lampade realizzate con bottiglie di riuso, mensole ricavate da pallets, lavagne con cornice in legno grezzo, porte metalliche,specchi con vetro anticato.
In particolare, la progettazione si è concentrata sul benessere delle persone di HEINEKEN Italia, con una cura speciale all’illuminazione e all’acustica con l’inserimento di nuovi pannelli acustici a soffitto, alla presenza del verde e al design degli spazi. La disposizione degli arredi e delle postazioni lavoro è in grado di rendere sereni e produttivi i lavoratori perché l’architettura e il design contribuiscono all’innovazione e incidono sulla qualità del lavoro e del tempo.
L’area prettamente operativa è stata fortemente ridotta a favore di spazi di condivisione e sale meeting dove si è concentrata la progettazione di Physical Branding sviluppata da FUD.
Tra i principali fini del gruppo HEINEKEN, presente in Italia dal 1974, vi sono infatti quelli di valorizzare la birra in ogni suo aspetto, a partire da quello culturale, garantendo standard qualitativi elevati,promuovendo marchi locali e un consumo responsabile.
I temi sono distribuiti in modo organico: i brand su cui punta l’azienda e valori fondanti come la sostenibilità, la storia, la cultura della birra, le innovazioni, la produzione e la distribuzione.
Ogni sala riunione è fortemente connotata da pannelli e grafiche – concepiti da FUD – che evocano e veicolano messaggi e comunicazioni importanti per l’azienda. Come l’Università della Birra, i processi di maltazione,cottura, fermentazione, i birrifici, l’attenzione verso il fotovoltaico, etanti altri.
Come l’azienda, anche la sua sede è ora un universo valoriale fatto di territori, persone, brand, tradizioni locali.