Theatro è uno spazio espositivo dedicato all’involucro edilizio, nato da una intuizione di Thema e Schüco Italia, che hanno percepito la necessità – e l’opportunità – di presentare le loro soluzioni in modo rivoluzionario rispetto al mercato. Uno spazio aperto, in cui abitano anche altri partner connessi al core business delle due aziende.
Insieme, L22 Urban & Building e FUD hanno dato vita a Theatro, uno spazio dinamico ed emozionale, fluido e flessibile, in cui la scenografia di impatto sa raccontare una storia sempre diversa. Theatro è casa, ufficio, showroom, spazio eventi. È un vero e proprio brand store scenografico. Theatro va oltre il concetto di showroom espositivo per offrire un programma diversificato di esperienze: cultura, formazione, ricerca, operatività, spettacolo. Caratterizzato da ambienti domestici completi e funzionanti, da ampie sale conferenze e da spazi specificatamente pensati per il networking e lo sviluppo progettuale, Theatro permette di rispondere agli architetti e ai progettisti che vogliono sperimentare, toccare con mano i mock-up e conoscere le innovazioni legate al mondo delle facciate e del serramento, ma non solo.
L22 Urban & Building ha sviluppato il concept architettonico, la disposizione degli spazi e la scelta degli arredi di Theatro. FUD ha collaborato con Thema fin dalla genesi del progetto, individuando la vocazione e l’essenza dello spazio e il conseguente storytelling che guida l’esperienza all’interno di Theatro, sviluppando il Physical Branding dello showroom (compreso il wayfinding) e il naming (dalla scelta del nome ‘Theatro’ fino agli ambienti interni, ognuno nominato in modo univoco e suggestivo), oltre ad aver curato la nuova piattaforma web.
Una dimensione armonica ispirata alla versatilità per poter disporre di uno spazio liquido, sempre nuovo, trasformabile. FUD ha pensato a varie formule di allestimento per un teatro che è anche casa, ufficio, showroom, spazio eventi in cui puoi fare, abitare, lavorare, collaborare, mostrare, creare, ospitare, insegnare, inaugurare e lanciare, formare, informare.
Dal punto di vista progettuale la volontà principale è stata quella di mantenere estetica e sapore dello spazio industriale attraverso un’architettura rigorosa e concreta. Lo spazio, molto rifinito a livello di dettagli, vive di colori neutri tendenti allo scuro per far emergere progetti e prodotti in mostra. I materiali scelti sono perfettamente coerenti al concept, così come le loro texture.
Sfoglia qui tutte le foto del progetto.