Ricerca

Restyling e uffici di una smart factory

Data Centers of the future are here

La progettazione integrata di Lombardini22 per SEW-Eurodrive
19/10/2018
Written by
Share:

Lombardini22 ha sperimentato ancora una volta una progettazione integrata e sincronizzata tra le discipline – interior design, architettura, ingegneria – e i propri brand valorizzando competenze e nuovi modelli progettuali secondo un approccio parametrico in cui la tecnologia ha un ruolo di primo piano.

L’intervento di Solaro ha previsto, da parte di DEGW, brand del Gruppo Lombardini22 e leader nella consulenza strategica sui modi di lavorare e sull’interazione fra spazio fisico e performance aziendali, la ristrutturazione di un corpo uffici in linea esistente e l’aggiunta di un nuovo corpo a pianta rettangolare collegato all’esistente, il tutto riunito in una nuova immagine di facciata. Il progetto è consistito, inoltre, nella ristrutturazione dell’edificio produttivo in comunicazione con gli uffici esistenti. In entrambi gli edifici, sono stati progettati spazi interni flessibili, riconoscibili e d’impatto.

SEW-EURODRIVE è una multinazionale tedesca a carattere familiare, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi per l’automazione industriale, logistica e di processo. In Italia SEW è presente dal 1969 con il Drive Technology Center di Solaro, vicino a Milano, dove sono situati gli uffici direzionali, le Operations e i Customer Services e lo stabilimento.

L’obiettivo primario del progetto globale di rinnovamento è stato quello di rimodellare gli spazi per incrementare la qualità degli ambienti e quindi dell’esperienza lavorativa, dando origine a un luogo dove nuovi processi, nuove modalità di lavorare trovano il loro spazio naturale.

La nuova sede rappresenta una metafora compiuta di innovazione e slancio verso il futuro, una vera industria 4.0.

Nella smart factory di Solaro l’automazione digitale e gli sviluppi tecnologici stanno gradualmente influenzando gli impianti produttivi: la fabbrica e la logistica sono governate mediante CPS (Cyber-Physical Systems) comunicando in modo autonomo, oltre a organizzare i processi e i flussi di produzione sulla base dei dati immagazzinati. La traduzione progettuale del carattere dell’azienda espressa compiutamente dalla formula Driving the world, l’idea di movimento e di ripetizione insita nella conformazione degli ingranaggi dei motori prodotti dall’azienda, emergono soprattutto nella facciata esterna, dove la sequenza di brise-soleil verticali in alluminio è un chiaro rimando alla velocità e ai motori prodotti da SEW. La filosofia aziendale è stata declinata nei valori di trasparenza, tradizione, innovazione, qualità e tecnologia.

“La nuova sede di SEW-EURODRIVE rappresenta una metafora perfetta di innovazione e slancio verso il futuro. Per DEGW, che dà forma ai nuovi modi di lavorare e di vivere l’ufficio, il progetto ha dato l’opportunità privilegiata di veicolare attraverso l’architettura e l’interior design lo spirito dell’azienda, fatto di innovazione, velocità e tecnologia.”

Alessandro Adamo – Partner Lombardini22 e Director DEGW

“La nuova sede è molto di più di quello che sembra: sicuramente è un nuovo luogo di lavoro, uno spazio fisico con nuove modalità di interazione e condivisione. Ma è anche il simbolo di un nuovo approccio: un cambiamento necessario per poter percorrere il futuro e raggiungere le nuove e imprevedibili tappe che ci riserva.”

Giorgio Ferrandino – General Manager SEW-EURODRIVE Italia

Il nuovo masterplan ha previsto tre interventi

1. La costruzione di un nuovo edificio per uffici e la sistemazione delle aree esterne con un nuovo ingresso pedonale e l’ampliamento dei posti auto;

2. La ristrutturazione degli uffici esistenti e la realizzazione di un padiglione dedicato al relax;

3. La ristrutturazione dell’edificio produttivo. DEGW ha supportato SEW-EURODRIVE nel relayout della distribuzione interna di spazi, attrezzature e impianti, assecondando le nuove esigenze della smart factory.

La facciata

Per il rinnovamento del campus SEW è stato studiato un nuovo sistema di facciata che unisce il vecchio e nuovo edificio dando un’immagine uniforme all’intero complesso.
Il concept si è sviluppato a partire dall’estetica dei motori prodotti dall’azienda e dal loro senso fatto di velocità e dinamismo. La facciata metallica e lucente richiama esplicitamente l’immagine aziendale e i prodotti SEW grazie alla dinamicità delle lamelle in alluminio alveolare. DDLab, il gruppo creativo e sperimentale, dove l’innovazione digitale integra il progetto, interno a Lombardini22, ha sperimentato appieno le opportunità espressive, tecniche e di innovazione offerte all’architettura dall’applicazione di algoritmi.

La struttura stratificata della facciata del campus di SEW è, quindi, realizzata secondo processi di crescita che, analogamente a quelle naturali, funzionano per addizione e deposizione, con logiche completamente differenti rispetto agli strumenti progettuali e produttivi convenzionali.

Per proteggere la facciata principale dall’irraggiamento solare, la palazzina uffici e il nuovo edificio, con esposizione a sud-est, hanno un sistema di ombreggiamento costituito da un sinuoso susseguirsi di brise-soleil verticali che, prendendo ispirazione dal mondo SEW, traduce in elementi architettonici l’idea di movimento caratteristica dell’identità SEW e di ripetizione insita nella conformazione degli ingranaggi dei motori prodotti dall’azienda. I brise-soleil verticali – di dimensioni variabili per creare l’effetto a onde – sono realizzati in pannelli di alluminio composito. Lo stesso materiale è utilizzato anche come rivestimento delle porzioni cieche di facciata, isolate termicamente.

Workplace

DEGW ha accompagnato l’azienda nel processo di trasferimento e di cambiamento radicale del proprio spazio lavorativo, definendo e coordinando le diverse fasi di intervento per garantire la continuità lavorativa.


La collaborazione tra cliente e progettisti ha ottenuto il miglioramento della qualità degli spazi, del team work, del comfort e della sostenibilità.
Ampliare gli uffici per accogliere la previsione di crescita, rinnovare l’immagine della sede attuale e incrementare gli spazi di supporto all’edificio; rafforzare le sinergie tra i dipartimenti, aumentare la comunicazione e l’interazione dello staff e creare un ambiente di lavoro capace di supportare gli obiettivi del business; garantire l’ergonomia degli arredi, migliorare il benessere microclimatico degli ambienti e la performance acustica degli spazi; ridurre i consumi energetici e rinnovare le tecnologie di lavoro nell’area produzione: questi gli obiettivi raggiunti dal progetto.

I nuovi uffici supportano il modo di lavorare rispecchiando le esigenze specifiche delle varie funzioni e mansioni e offrendo una varietà di aree di supporto per facilitare le attività quotidiane e la collaborazione tra i vari gruppi nell’ottica dello smart working.

Guarda su Flickr tutte le foto del progetto.

Written By
October 19, 2018
Progetti
Written by
Share:
October 19, 2018

Restyling e uffici di una smart factory

Lombardini22 ha sperimentato ancora una volta una progettazione integrata e sincronizzata tra le discipline – interior design, architettura, ingegneria – e i propri brand valorizzando competenze e nuovi modelli progettuali secondo un approccio parametrico in cui la tecnologia ha un ruolo di primo piano.

L’intervento di Solaro ha previsto, da parte di DEGW, brand del Gruppo Lombardini22 e leader nella consulenza strategica sui modi di lavorare e sull’interazione fra spazio fisico e performance aziendali, la ristrutturazione di un corpo uffici in linea esistente e l’aggiunta di un nuovo corpo a pianta rettangolare collegato all’esistente, il tutto riunito in una nuova immagine di facciata. Il progetto è consistito, inoltre, nella ristrutturazione dell’edificio produttivo in comunicazione con gli uffici esistenti. In entrambi gli edifici, sono stati progettati spazi interni flessibili, riconoscibili e d’impatto.

SEW-EURODRIVE è una multinazionale tedesca a carattere familiare, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi per l’automazione industriale, logistica e di processo. In Italia SEW è presente dal 1969 con il Drive Technology Center di Solaro, vicino a Milano, dove sono situati gli uffici direzionali, le Operations e i Customer Services e lo stabilimento.

L’obiettivo primario del progetto globale di rinnovamento è stato quello di rimodellare gli spazi per incrementare la qualità degli ambienti e quindi dell’esperienza lavorativa, dando origine a un luogo dove nuovi processi, nuove modalità di lavorare trovano il loro spazio naturale.

La nuova sede rappresenta una metafora compiuta di innovazione e slancio verso il futuro, una vera industria 4.0.

Nella smart factory di Solaro l’automazione digitale e gli sviluppi tecnologici stanno gradualmente influenzando gli impianti produttivi: la fabbrica e la logistica sono governate mediante CPS (Cyber-Physical Systems) comunicando in modo autonomo, oltre a organizzare i processi e i flussi di produzione sulla base dei dati immagazzinati. La traduzione progettuale del carattere dell’azienda espressa compiutamente dalla formula Driving the world, l’idea di movimento e di ripetizione insita nella conformazione degli ingranaggi dei motori prodotti dall’azienda, emergono soprattutto nella facciata esterna, dove la sequenza di brise-soleil verticali in alluminio è un chiaro rimando alla velocità e ai motori prodotti da SEW. La filosofia aziendale è stata declinata nei valori di trasparenza, tradizione, innovazione, qualità e tecnologia.

“La nuova sede di SEW-EURODRIVE rappresenta una metafora perfetta di innovazione e slancio verso il futuro. Per DEGW, che dà forma ai nuovi modi di lavorare e di vivere l’ufficio, il progetto ha dato l’opportunità privilegiata di veicolare attraverso l’architettura e l’interior design lo spirito dell’azienda, fatto di innovazione, velocità e tecnologia.”

Alessandro Adamo – Partner Lombardini22 e Director DEGW

“La nuova sede è molto di più di quello che sembra: sicuramente è un nuovo luogo di lavoro, uno spazio fisico con nuove modalità di interazione e condivisione. Ma è anche il simbolo di un nuovo approccio: un cambiamento necessario per poter percorrere il futuro e raggiungere le nuove e imprevedibili tappe che ci riserva.”

Giorgio Ferrandino – General Manager SEW-EURODRIVE Italia

Il nuovo masterplan ha previsto tre interventi

1. La costruzione di un nuovo edificio per uffici e la sistemazione delle aree esterne con un nuovo ingresso pedonale e l’ampliamento dei posti auto;

2. La ristrutturazione degli uffici esistenti e la realizzazione di un padiglione dedicato al relax;

3. La ristrutturazione dell’edificio produttivo. DEGW ha supportato SEW-EURODRIVE nel relayout della distribuzione interna di spazi, attrezzature e impianti, assecondando le nuove esigenze della smart factory.

La facciata

Per il rinnovamento del campus SEW è stato studiato un nuovo sistema di facciata che unisce il vecchio e nuovo edificio dando un’immagine uniforme all’intero complesso.
Il concept si è sviluppato a partire dall’estetica dei motori prodotti dall’azienda e dal loro senso fatto di velocità e dinamismo. La facciata metallica e lucente richiama esplicitamente l’immagine aziendale e i prodotti SEW grazie alla dinamicità delle lamelle in alluminio alveolare. DDLab, il gruppo creativo e sperimentale, dove l’innovazione digitale integra il progetto, interno a Lombardini22, ha sperimentato appieno le opportunità espressive, tecniche e di innovazione offerte all’architettura dall’applicazione di algoritmi.

La struttura stratificata della facciata del campus di SEW è, quindi, realizzata secondo processi di crescita che, analogamente a quelle naturali, funzionano per addizione e deposizione, con logiche completamente differenti rispetto agli strumenti progettuali e produttivi convenzionali.

Per proteggere la facciata principale dall’irraggiamento solare, la palazzina uffici e il nuovo edificio, con esposizione a sud-est, hanno un sistema di ombreggiamento costituito da un sinuoso susseguirsi di brise-soleil verticali che, prendendo ispirazione dal mondo SEW, traduce in elementi architettonici l’idea di movimento caratteristica dell’identità SEW e di ripetizione insita nella conformazione degli ingranaggi dei motori prodotti dall’azienda. I brise-soleil verticali – di dimensioni variabili per creare l’effetto a onde – sono realizzati in pannelli di alluminio composito. Lo stesso materiale è utilizzato anche come rivestimento delle porzioni cieche di facciata, isolate termicamente.

Workplace

DEGW ha accompagnato l’azienda nel processo di trasferimento e di cambiamento radicale del proprio spazio lavorativo, definendo e coordinando le diverse fasi di intervento per garantire la continuità lavorativa.


La collaborazione tra cliente e progettisti ha ottenuto il miglioramento della qualità degli spazi, del team work, del comfort e della sostenibilità.
Ampliare gli uffici per accogliere la previsione di crescita, rinnovare l’immagine della sede attuale e incrementare gli spazi di supporto all’edificio; rafforzare le sinergie tra i dipartimenti, aumentare la comunicazione e l’interazione dello staff e creare un ambiente di lavoro capace di supportare gli obiettivi del business; garantire l’ergonomia degli arredi, migliorare il benessere microclimatico degli ambienti e la performance acustica degli spazi; ridurre i consumi energetici e rinnovare le tecnologie di lavoro nell’area produzione: questi gli obiettivi raggiunti dal progetto.

I nuovi uffici supportano il modo di lavorare rispecchiando le esigenze specifiche delle varie funzioni e mansioni e offrendo una varietà di aree di supporto per facilitare le attività quotidiane e la collaborazione tra i vari gruppi nell’ottica dello smart working.

Guarda su Flickr tutte le foto del progetto.

Leggi l’articolo
October 19, 2018
Progetti
Written by
Share:
Do you want to read it in English?
Switch to English
Vuoi leggerlo in italiano?
Cambia in Italiano
La bellezza è una scoperta, non un'invenzione.