La nuova città
Data Centers of the future are here

MILANO ARCH WEEK
Public Debat #3
GRANDI TRASFORMAZIONI URBANE
Venerdì 16.06.2017 | 15:00 - 17:00
Triennale di Milano | Salone d'Onore
Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano
Le grandi trasformazioni urbane sono dinamiche cruciali e organiche, da leggere in stretta correlazione con il territorio, le persone e i tempi di sedimentazione, e prevedendo ampia flessibilità per cambiamenti imprevedibili.
Durante la tavola rotonda "Grandi trasformazioni urbane" che si terrà venerdì 16 giugno alle 15:00 nel Salone d'Onore della Triennale di Milano, si parlerà di una città che è stata in grado di superare la crisi e che può avere la capacità di trascinare il Paese fuori dalle difficoltà.
Come società di progettazione, è stato chiesto a Lombardini22 di discutere il modo in cui l’insieme delle trasformazioni urbane di Milano sta costruendo una nuova immagine della città e della sua qualità urbanistica e architettonica, in linea con il ruolo di leadership che le viene riconosciuto.
Milano si è guadagnata il ruolo di guida grazie al Salone del Mobile, si è rafforzata con l’EXPO che è arrivato in un momento importante dell’evoluzione urbanistica della città e l’ha posta sotto i riflettori del mondo.
Il rapido sviluppo urbanistico degli ultimi tempi ha avuto il merito della continuità nella diversità e ci ha regalato un nuovo skyline, nuovi spazi di aggregazione, nuove aree pedonali, nuovi percorsi: intorno a luoghi storici consolidati, in spazi emergenti come la Fondazione Prada e “ricuciture” urbane con funzioni di altissimo profilo culturale, come la Fondazione Feltrinelli. E ancora ce ne regalerà nei prossimi mesi a Citylife e in Cordusio.
Ma è anche necessario che Milano si pensi seriamente – cioè operativamente – oltre i propri confini, un tema di lunga data che risale agli anni ’60 e ancora disatteso.
Le opportunità non mancano. Parleremo dei giovani, che possono trovare a Milano lo spazio più fertile per crescere professionalmente e umanamente, parleremo di salute e dei centri di eccellenza sui quali dovremmo continuare a investire.
Affronteremo il tema della qualità della vita e dell’aria, non solo per vivere meglio noi che ci abitiamo, ma per abbattere uno degli elementi che rende Milano meno attraente di altre città. E si i parlerà di mobilità, università, anziani, accoglienza, aziende... Insomma, pensiamo che la strategia deve essere vicina a quella tipica milanese: rimboccarsi le maniche, studiare cosa fare, trovare le risorse, in collaborazione fra pubblico e privato, in un sistema aperto in grado di accogliere e mettere in luce i modelli virtuosi.
Parlare di grandi trasformazioni vuol dire parlare di immaginazione, sacrifici, coraggio, futuro. Siamo pronti?

Moderato
da Alessandro
Balducci - Politecnico di Milano
con Pierfrancesco Maran -
Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Milano
Intervengono:
Franco Guidi,
Partner - AD Lombardini22
Cristiano Rossetto -
Fund Manager Coima Sgr
Armando Borghi -
AD CityLife
Carlo De
Vito - Presidente FS Sistemi Urbani
Cesare Ferrero -
Presidente So.ge.mi. Spa
Carlo Masseroli -
Direttore generale Milanosesto
Leopoldo
Freyrie - Freyrie Flores Architettura
Andrea Boschetti -
Metrogramma
Isabella Inti -
Temporiuso, Politecnico di Milano
Francesca Cognetti -
Politecnico di Milano
Marco Giachetti -
Presidente Fondazione IRCCS Cà Granda