Ricerca

Digital Mock Up Room

Data Centers of the future are here

Come un videogioco
17/12/2021
Written by
Share:

Modificare in tempo reale i pezzi di arredo, accendere e spegnere le luci, cambiare il colore di tessuti e delle finiture.. non è un videogioco, ma quasi.

Il nuovo strumento software realizzato da DDLab, il team dedicato al digital e all’innovazione tecnologica di Lombardini22, e da Eclettico Design, la business unit dedicata all'hospitality.

Il nuovo software regala un’esperienza interattiva dettagliata e realistica di uno spazio-tipo in cui muoversi liberamente.

Lo strumento è finalizzato a visualizzare e navigare un render 3d interattivo di una mockup room costituita da ingresso, stanza e bagno.

Con la Digital MUR di Lombardini22, investitori, operatori o decisori finali possono esplorare lo spazio scegliendo di cambiare arredi, colori e materiali tra varie opzioni preconfigurate mediante un menu a scomparsa.

L’interazione con l’arredo e l’architettura permette di cambiare le finiture di pavimenti e pareti, scegliere tra diverse opzioni di arredo e visualizzare l’ambiente in varie configurazioni di luce, per esempio un’ora notturna con la sola luce artificiale, di giorno a lampade spente o qualsiasi altra combinazione si desideri, il tutto calcolato in real-time, senza tempi di attesa.

Lo strumento, adattabile a diversi clienti e diverse scale, è il frutto delle ricerche e delle sperimentazioni sulle nuove tecnologie, in particolare sugli engine grafici di nuova generazione, condotto da DDLab, il team guidato da Matteo Noto, che spiega:

“DDlab ha sempre puntato su ricerca e innovazione, il configuratore è un esempio di come la ricerca si trasforma in prodotto: utile, semplice e funzionale. Allo stesso tempo deve essere anche esteticamente piacevole e coerente… insomma qualcosa che faccia dire wow”.

Il modello digitale dettagliato della mockup room può essere visitato in tutti i suoi angoli, e non solo i tre o quattro rendering statici. Si può decidere di modificare in tempo reale le scelte progettuali come i pezzi di arredo, il colore di tessuti e finiture, valutare il costo dei singoli elementi, considerare pesi di refurbishment diversi anche partendo da un modello virtuale dell’esistente. Prezzi, info tecniche o altro a scelta sono visibili con dei tag sugli oggetti: tutte informazioni a supporto delle decisioni dell’utente su quale sarà la configurazione finale della mock-up room. Permette, inoltre, di risparmiare i costi di eventuali altre mockup room.

Il campo di applicazione privilegiato della Digital MUR è il mondo dell’ospitalità, in cui gestori, albergatori e developer hanno la necessità di confrontarsi in tempo reale sulla classica camera campione, fondamentale per verificare se quanto progettato è conforme alle aspettative sia dal punto di vista estetico e funzionale.

Una volta approvata la camera campione e registrate eventuali modifiche e migliorie, si procede con il progetto definitivo ed esecutivo e la realizzazione di una MUR reale.

Cristiano Pistis, direttore di Eclettico Design, lo conferma:

“Quello progettato da Lombardini22 è uno strumento innovativo che rafforza la relazione col cliente stimolando un confronto serrato e puntuale sugli obiettivi e sugli esiti del processo progettuale”.
Written By
December 17, 2021
Progetti
Written by
Share:
December 17, 2021

Digital Mock Up Room

Modificare in tempo reale i pezzi di arredo, accendere e spegnere le luci, cambiare il colore di tessuti e delle finiture.. non è un videogioco, ma quasi.

Il nuovo strumento software realizzato da DDLab, il team dedicato al digital e all’innovazione tecnologica di Lombardini22, e da Eclettico Design, la business unit dedicata all'hospitality.

Il nuovo software regala un’esperienza interattiva dettagliata e realistica di uno spazio-tipo in cui muoversi liberamente.

Lo strumento è finalizzato a visualizzare e navigare un render 3d interattivo di una mockup room costituita da ingresso, stanza e bagno.

Con la Digital MUR di Lombardini22, investitori, operatori o decisori finali possono esplorare lo spazio scegliendo di cambiare arredi, colori e materiali tra varie opzioni preconfigurate mediante un menu a scomparsa.

L’interazione con l’arredo e l’architettura permette di cambiare le finiture di pavimenti e pareti, scegliere tra diverse opzioni di arredo e visualizzare l’ambiente in varie configurazioni di luce, per esempio un’ora notturna con la sola luce artificiale, di giorno a lampade spente o qualsiasi altra combinazione si desideri, il tutto calcolato in real-time, senza tempi di attesa.

Lo strumento, adattabile a diversi clienti e diverse scale, è il frutto delle ricerche e delle sperimentazioni sulle nuove tecnologie, in particolare sugli engine grafici di nuova generazione, condotto da DDLab, il team guidato da Matteo Noto, che spiega:

“DDlab ha sempre puntato su ricerca e innovazione, il configuratore è un esempio di come la ricerca si trasforma in prodotto: utile, semplice e funzionale. Allo stesso tempo deve essere anche esteticamente piacevole e coerente… insomma qualcosa che faccia dire wow”.

Il modello digitale dettagliato della mockup room può essere visitato in tutti i suoi angoli, e non solo i tre o quattro rendering statici. Si può decidere di modificare in tempo reale le scelte progettuali come i pezzi di arredo, il colore di tessuti e finiture, valutare il costo dei singoli elementi, considerare pesi di refurbishment diversi anche partendo da un modello virtuale dell’esistente. Prezzi, info tecniche o altro a scelta sono visibili con dei tag sugli oggetti: tutte informazioni a supporto delle decisioni dell’utente su quale sarà la configurazione finale della mock-up room. Permette, inoltre, di risparmiare i costi di eventuali altre mockup room.

Il campo di applicazione privilegiato della Digital MUR è il mondo dell’ospitalità, in cui gestori, albergatori e developer hanno la necessità di confrontarsi in tempo reale sulla classica camera campione, fondamentale per verificare se quanto progettato è conforme alle aspettative sia dal punto di vista estetico e funzionale.

Una volta approvata la camera campione e registrate eventuali modifiche e migliorie, si procede con il progetto definitivo ed esecutivo e la realizzazione di una MUR reale.

Cristiano Pistis, direttore di Eclettico Design, lo conferma:

“Quello progettato da Lombardini22 è uno strumento innovativo che rafforza la relazione col cliente stimolando un confronto serrato e puntuale sugli obiettivi e sugli esiti del processo progettuale”.
Leggi l’articolo
December 17, 2021
Progetti
Written by
Share:
Do you want to read it in English?
Switch to English
Vuoi leggerlo in italiano?
Cambia in Italiano
La bellezza è una scoperta, non un'invenzione.