Conoscere il proprio Building

L’avanzamento tecnologico in tema di analisi e controllo dei dati, oggi permette la gestione autonoma dei fattori energetico - economici presenti nelle realtà industriali e residenziali terziarie.
La ricerca di Lombardini22 va in questa direzione e aggiunge al consolidato know how in tema di monitoraggio ed efficientamento, il valore interpretativo. Ovvero: qui i sistemi di monitoraggio non sono concepiti solo come strumenti di analisi e gestione, ma per garantire un’interpretazione dinamica, e in tempo reale, dei dati acquisiti, con l’obiettivo di prevenire e determinare i comportamenti del proprio building. Sia da un punto di vista economico che energetico.
Analizzando le dashboard di sistema è possibile ad esempio valutare l’utilizzo, il consumo e l’efficienza di un sistema di raffrescamento e riscaldamento, che sia a servizio di ambienti residenziali che terziari. L’utente in questo modo ha la possibilità di apprendere e riconoscere il comportamento del proprio building e di effettuare scelte energetiche - ma ancora prima imprenditoriali - volte non solo a ridurre i costi e migliorare il comfort, ma anche a prevedere gli andamenti in funzione dei parametri acquisiti.