Bastioni di Porta Nuova 19 / Via Solferino 43
Data Centers of the future are here

Localizzato sul perimetro della cerchia dei bastioni storici della città, l’immobile è immerso in un contesto di pregio storico e commerciale, che vive un momento di sviluppo senza precedenti.
È posizionato in modo strategico, vicino al centro e circondato da infrastrutture.
Il cliente – proprietario della porzione bassa dell’immobile, tre piani a ufficio, di parte del piano terra destinato a ingresso e commerciale e del piano interrato a uffici e commerciale – ha dovuto dialogare con i tre piani superiori, frazionati in più unità immobiliari residenziali.
Bastioni di Porta Nuova è un progetto contemporaneo, ricontestualizzato e reso funzionale dall’intervento puntuale di L22 Urban & Building la business unit di Lombardini22 specializzata nella progettazione architettonica di edifici a uso commerciale, culturale, abitativo, di nuova costruzione o da ristrutturare guidata da Marco Amosso.

Oltre alla ridefinizione degli spazi interni di alcuni piani sulla base della loro diversa funzione, L22 U&B si è occupata della riqualificazione integrale dell’involucro, incontrando al contempo le esigenze della committenza e quelle dei proprietari del resto dell’immobile, per i quali, oltre alla riqualificazione energetica, è stato messo a punto un restyling della porzione di facciata ‘residenziale’ capace di dialogare con la porzione ‘terziaria’ dei primi tre piani.
I primi tre livelli hanno radicalmente mutato il proprio aspetto, con un nuovo cappotto, nuovi balconi e nuove logge. In quelli superiori, a destinazione residenziale, si è condotto un intervento di restyling in linea col resto del progetto. In questo modo, oltre al rinnovamento estetico, tutto l’edificio ha beneficiato di un aumento della performance energetica.

L’area ufficio, completamente riprogettata, è ora articolata in spazi modulabili e personalizzabili con layout flessibili e mutevoli. Per facilitare il passaggio di impianti elettrici e predisporre molteplici finiture, il sistema a pavimento è sopraelevato, modulare e ispezionabile. Serramenti ad alte prestazioni acustiche e termiche completano il quadro di uno spazio efficiente, che ha saputo donare un’immagine contemporanea a un’immobile ormai vetusto.
L’impianto progettato risponde ai requisiti previsti dalle specifiche LEED livello GOLD - Core&Shell.
DI OGNUNO
Dal progetto DI OGNUNO (scopri di più sulla Reception di Ognuno), nato da un’iniziativa di HospitalityRiva in collaborazione con Lombardini22 con Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, nasce un documento digitale che accompagna in un viaggio nel mondo dell’ospitalità accessibile e della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO.
Scopri l'Universal Design nell'ospitalità
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il digibook