La soluzione sviluppata da L22 valorizza le facciate introducendo nuovi ampi balconi e logge che permettono di vivere appieno il contesto in cui è inserito l’immobile: una corte storica, in posizione centrale della città.
La peculiarità del progetto per gli esterni è infatti il sistema oscurante a piena altezza che, progettato e realizzato ad hoc da L22, permette di schermare l’interno delle abitazioni senza l’ausilio di gelosie, scuri o tapparelle, in un gioco sapiente di pieni e vuoti.
I pavimenti dei balconi e delle logge sono rifiniti con grès porcellanato posato a correre. Le facciate dell’edificio sono rivestite in pregiata pietra Santafiora posata secondo un disegno irregolare. L’accostamento della pietra con il ferro brunito dei parapetti e il sistema scorrevole e “impacchettabile a libro” enfatizza il dinamismo della soluzione progettuale.
In parallelo alla realizzazione della nuova costruzione di L22, il progetto comprende un’operazione di restyling della struttura originale antica. Un connubio, quello tra passato e presente, che rafforza il valore complessivo dell’architettura.
Progettato da L22, il layout interno di ognuno dei 6 piani, prevede una pianta irregolare concepita come open space. Viene lasciata ai futuri acquirenti la possibilità di personalizzare le singole unità immobiliari.